©2016 gt 

HOTEL IN VENDITA A SCHIO (VICENZA)

CERTIFICAZIONE ENERGETICA CLASSE B

Posizione Strategica in Via Maraschin 71 - Schio (VI)

L'hotel è situato nella zona centrale di Schio, in una delle città più ricche e produttive d'Italia.

L'edificio (vedi lato Nord, Est, Sud, Ovest) sorge in una zona residenziale di prestigio della città (Z.T.O. B), a 600 m dal Teatro Civico e dal Tribunale, a 650 m dalle Scuole Medie, ad 1 Km dalla Stazione dei Treni, e ad 1.3 Km da Piazza Rossi e dal Duomo. Altre infrastrutture importanti nel raggio di 600 m sono: la banca "Alto Vicentino" di fronte all'albergo; la Stazione dei Carabinieri e quella della Guardia di Finanza a 120 m; la Chiesa del Sacro Cuore, il Cinema Teatro Pasubio e i campi da tennis a 150 m; il Centro Sportivo del CONI a 250 m; l'asilo a 250 m; l'Ufficio Postale e l'Ufficio delle Imposte a 600 m. L'albergo è collegato da un linea di autobus a vari punti della città e paesi circostanti.

L'albergo gode di tutti i vantaggi del centro città senza la penalizzazione imposta alla circolazione delle auto nel nucleo centrale della città, essendo affacciato su via Maraschin, una strada alberata di grande passaggio, che collega Schio con il Pasubio ed il Trentino. Nello stesso tempo l'hotel è isolato da altri edifici ed immerso nel verde di un parco (vedi anche la Mappa del P.R.G. FC/52) e di un giardino di esclusiva pertinenza.

Dalle finestre dell'edificio si gode un bel panorama sul monte Novegno e il Summano.

L'hotel è uno dei due soli alberghi del centro di Schio.

L'insieme delle caratteristiche di questo albergo si presta perfettamente ad una gestione di tipo familiare.

Superficie di 638 m² su lotto di 1087 m²

La superficie complessiva dell'edificio (vedi Planimetrie) è di 638 m² con un piano terra di 206 m², due piani di 314 m² complessivi, un piano cantinato di 64 m², ed una terrazza-solarium di 54 m².

Il terreno di pertinenza misura complessivamente 1087 m² ed è suddiviso in terrazze e parcheggi per circa 530 m² e un giardino di circa 350 m².

Le normative attuali consentono ampliamenti notevoli all'edificio a secondo delle tecnologie utilizzate.

Riqualificazione Energetica e Impianti Nuovi e Tecnologicamente Avanzati

L'edificio è stato completamente ristrutturato su progetto dell'ing. Andrea Spanevello per quanto riguarda la riqualificazione energetica , dell'ing. Adolfo Greselin relativamente alla struttura dei solai, e del per. ind. Valter Fasolo per l'impianto elettrico.

Gli impianti di condizionamento e riscaldamento sono stati installati dalla ditta Bruno Collareda - Termoimpianti.

L'edificio è stato dotato di due sistemi di condizionamento indipendenti a pompa di calore Daikin VRV RXYQ8PR e Daikin Multisplit 4MXS68F3V1B, controllati da un computer centrale per attivare il condizionamento del piano terra e delle stanze, singolarmente o in blocco, e per fissare i limiti di temperatura massimi e minimi (vedi Quadro Elettrico in alto a destra). L'albergo è dotato anche di un sistema di riscaldamento a gas metano con caldaia a condensazione Weishaupt per fornire l'acqua calda e per il riscaldamento a termosifoni tradizionali di tutto il piano terra e di tutti i 13 bagni dell'edificio e dei corridoi del primo e secondo piano. Un boiler di 400 L mantiene l'acqua calda pronta all'utilizzo con un impianto di ricircolo.

I muri esterni hanno un isolamento a cappotto di 12 cm realizzato dalla ditta MALC di Alessandro Maddalena. Gli infissi sono prodotti dalla ditta Gaspari Serramenti in alluminio a taglio termico. Le vetrate delle finestre sono basso-emissive e gli avvolgibili sono in alluminio ad alta densità.

Il tetto è stato completamente rifatto e coibentato con relativo tavolato di 2.5 cm di spessore, guaina catramata e strato di polistirolo espanso dall'Impresa Edile Corte Marco. Il sottotetto di 156 m² è accessibile dalla rampa delle scale interna ed è praticabile.

Impianto Elettrico

L'impianto elettrico è stato messo a norma su progetto del per. ind. Valter Fasolo (vedi Impianto Elettrico) e realizzato dalla ditta Melchionno Marco - Impianti Elettrici (vedi Quadro Elettrico) con i migliori componenti sul mercato (Schneider e Vimar).

Il sistema domotico dell'impianto controlla gli avvolgibili motorizzati del piano terra, singolarmente o tutti contemporaneamente (vedi Quadro Elettrico in basso a destra), ed è espandibile per l'automazione di altri dispositivi (illuminazione, termoregolazione, ecc.).

L'edificio è stato dotato di un videocitofono.

Classe di Prestazione Energetica B

Le tecnologie e i materiali impiegati assicurano un isolamento acustico ed energetico dell'edificio molto elevato e certificato in Classe B, con un Indice di Prestazione Energetica (IPE) di 40 KWh/m²a.

Spazi Interni

Al pian terreno si trova un salone di 100 m² calpestabili (vedi Sala a e b, Ingresso). Il pavimento è in gres porcellanato rettificato e lappato 60x60 cm della Century ed il soffitto è in tavole di castagno sabbiate, e trattate con antitarlo ed impregnante. Lungo i muri sono state realizzate delle travi bianche molto ampie per alloggiare i cavi elettrici, le tubature del gas di condizionamento e eventuali altre tubazioni di servizio, ecc.

Sempre al pian terreno si trova la cucina di 20 m² calpestabili con ampie finestre e vetrate, e con alcune attrezzature in dotazione (cappa Falmec in acciaio di 800 W di potenza, fornello a 6 fuochi, lavello, banco frigorifero, vari mobili in acciaio, affettatrice, ecc.).

Al pian terreno si trovano anche tre bagni e due stanze di servizio di superficie complessiva 45 m², che si possono adibire a reception e ad ufficio, ecc.

Al primo e secondo piano si trovano 10 stanze molto luminose (vedi a, b, c, d, e, f, g) di superficie variabile da 16 a 24 m², tutte con relativo bagno. Le stanze sono tutte dotate di aria condizionata a pompa di calore e i bagni sono provvisti anche di riscaldamento con termosifone. Sei dei dieci bagni sono finestrati.

Il pavimento delle camere è stato rifatto in legno e insonorizzato con un materassino fonoassorbente dalla ditta Top Legno. Per 3 camere si è mantenuto il pregevole pavimento originale in legno con l'opportuna levigatura e trattamento.

Le camere sono sommariamente arredate, e provviste di telefono e di televisore con schermi piatti Samsung molto grandi di ultima generazione.

Il piano cantinato ha una superficie complessiva di 64 m² con due ampi vani, un locale caldaia e un locale di servizio.

Spazi Esterni: Terrazze, Parcheggi e Giardino con Pergolato

L'edificio sorge su un terreno di 1087 m² diviso fra l'antistante terrazza e parcheggio di fronte all'albergo (pavimentato con betonelle anticate "Fenice" della ditta Tegolaia da 8 cm di spessore) e un parcheggio sul retro, ampie terrazze laterali e un giardino con un pergolato di kiwi e viti.

Il terreno sbocca a Nord su via Maraschin, è affiancato a Est da un parco verde di 800 m² e isolato a Sud dal canale della Roggia Maestra, che convoglia l'acqua del Leogra.